- Home
- Notizie
Le notizie di Firenze in Toscana
Notizie
L’International Foundation of Fashion Technology Institutes (IFFTI) è una Fondazione Internazionale che raccoglie 46 membri, tra Istituti di Istruzione Superiore, Università e Politecnici, provenienti da tutto il mondo.
Dal 28 febbraio al 28 aprile presso la galleria Alessandro Bagnai si terrà la mostra dedicata all'artista Mario Schifano. Piazza Goldoni 2, Lungarno Corsini 16, Firenze.
Presso la Chiesa di Ognissanti a Firenze, il 15 novembre (inizio concerto ore 21; ingresso libero) l’Istituto Clemente Terni presenta la «Messa» per due tenori e basso con organo di Saverio Mercadante e l’«Ave Maris Stella» a tre voci.
In occasione delle celebrazioni dei 450 anni della morte di Michelangelo Buonarroti, l’Accademia delle Arti del Disegna nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2014 presenta presso la Torre di San Niccolò la mostra Effetto Michelangelo 1874-2014.
L’evolversi della città dal 1966 ad oggi attraverso lo studio delle pietre . Un vero viaggio nell’architettura fiorentina
Per la prima volta Firenze rende omaggio a Jackson Pollock (1912 -1956), uno dei grandi protagonisti dell’arte mondiale del XX secolo, con una mostra visitabile dal 16 aprile al 27 luglio a Palazzo Vecchio.
Fino al 20 luglio 2014 Palazzo Strozzi ospiterà la mostra Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della "maniera", un’esposizione dedicata all’opera dei pittori più anticonformisti fra i protagonisti del nuovo modo di intendere l’arte.
Dall'8 ottobre 2013 fino al 31 luglio 2014 al Museo Archeologico Nazionale di Firenze gli Etruschi sono ancora in grado di svelare antichi segreti e di raccontare storie straordinarie.
Dal 24 giugno all'8 dicembre 2014 alla Galleria dell'Accademia di Firenze I collezionisti rappresentati in mostra da opere di alta qualità abbracciano un arco temporale abbastanza ristretto che va dalla metà del Settecento fino al primo Ottocento.
La seconda mostra di Firenze 2014. Un anno ad arte ospitata e realizzata dalla Galleria degli Uffizi e aperta dal 17 giugno al 2 novembre 2014, è il risultato di un appassionato studio della pittura fiorentina fra Cinquecento e Seicento.