Serate Fiorentine di Archeologia

Da quest’anno le aperture straordinarie dell’estate del Museo archeologico nazionale di Firenze, in programma tra luglio e settembre, prendono la forma di serate a tema, alle quali sono invitati cittadini, turisti e appassionati di archeologia che si trovano a Firenze.

La “sfida” simboleggiata dalle lettere iniziali di questa iniziativa è quella di mantenere il Museo aperto e vitale durante l’intensa stagione di lavori di ammodernamento e rinnovo degli allestimenti.

Il Museo Egizio, il Monetiere, il Giardino monumentale, il Coretto, i capolavori saranno protagonisti di diversi appuntamenti dedicati al pubblico dagli archeologi curatori delle varie sezioni, dalle restauratrici e e dal direttore del Museo.

Le notti fiorentine si animano per l’archeologia, per raccontare la cultura in modo insolito e coinvolgente e per aprire alla città le porte del Museo che si rinnova.

Visite gratuite comprese nel biglietto di ingresso. Info claudia.noferi@cultura.gov.it

Serate Fiorentine di Archeologia

Il programma:

Mercoledì 24 luglio, ore 18-22

18,15 e 19,45  Claudia Noferi, Il giardino del MAF: un viaggio tra Firenze e l’Etruria (durata: 1 ora)

19,30 e 21 Barbara Arbeid, Un’eredità d’oro e di immagini: il Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (durata: 45 minuti)

 

Mercoledì 31 luglio, ore 18-22

18   Daniele Federico Maras, Al Museo con il direttore. Parliamo di capolavori: la Chimera e l’Arringatore (durata: 1 ora)

19   e 20,30 Barbara Arbeid, Un’eredità d’oro e di immagini: il Monetiere del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (durata: 45 minuti)

19,45 e 21,15  L. Nucci, I manufatti organici nell’arte copta (durata: 45 minuti)

 

Mercoledì 7 agosto, ore 18-22

18,15  e 19,45  A. Consonni, I signori della vita. Alla scoperta dei sarcofagi del Museo Egizio (durata: 1 ora)

19,30 e 21 L. Nucci, Gli arazzi del Monetiere (durata: 1 ora)

 

Sabato 7 settembre, ore 18-22

18   Daniele Federico Maras, Al Museo con il direttore. Parliamo di capolavori: la Chimera e l’Arringatore (durata: 1 ora)

18,15, 19 e  21,30 Visita al “Coretto di Maria Maddalena de’ Medici” (durata: 30 minuti)

19, 19,45 e 21 Giulia Basilissi, Il restauro dei grandi bronzi del Museo Archeologico Nazionale di Firenze: il caso della Testa di cavallo Medici-Riccardi e della Minerva (durata: 1 ora)

19,45   Claudia Noferi, Sulle tracce di Maria Maddalena de’ Medici (laboratorio a tema “Rificolona”; durata: 1 ora)

 

Mercoledì 18 settembre, ore 18-22

18,15, 19,45 e 21 Mario Iozzo, Il Vaso François: dalla Guerra di Troia alle divinità dell’Olimpo (durata: 1 ora)

18,30 e 20  Giulia Basilissi, La collezione Passerini raccontata attraverso i pastiche chiusini. Storia di un restauro (durata: 1 ora)

Notizie

Filippo Di Bartola conquista Pitti Immagine Uomo 108

Villa Petraia ospita "Homme Plissé Issey Miyake" per Pitti Uomo

Il Cantico delle Creature alla Galleria dell’Accademia di Firenze

Atelier, il nuovo album di Remo Anzovino