Il Cantico delle Creature alla Galleria dell’Accademia di Firenze

La Celebrazione del "Cantico delle Creature" presso la Galleria dell'Accademia di Firenze

Un itinerario artistico dedicato ai giovani visitatori nell'ambito dell'iniziativa "Firenze dei Bambini 2025"

Sabato 24 e domenica 25 maggio: percorso gratuito riservato ai piccoli esploratori dai 6 ai 12 anni all'interno della manifestazione curata dall'amministrazione comunale fiorentina

La prestigiosa Galleria dell'Accademia di Firenze aderisce con entusiasmo alla dodicesima edizione della rassegna "Firenze dei Bambini", manifestazione che quest'anno si fregia del significativo titolo "Costruiamo la pace. Il canto del mondo" e che animerà il capoluogo toscano dal 23 al 25 maggio. Questa importante manifestazione, che annualmente l'amministrazione fiorentina dedica all'universo dell'infanzia e dell'adolescenza, trae ispirazione dal valore universale della pace e dall'immortale "Cantico delle creature" attribuito al Poverello d'Assisi. L'evento è frutto dell'impegno della Direzione Istruzione del Comune di Firenze, con l'organizzazione operativa affidata alla Fondazione MUS.E.

Da questa premessa scaturisce la denominazione dell'esperienza ideata dal Dipartimento Servizi Educativi ed Accessibilità dell'istituzione museale: "Il Cantico delle Creature alla Galleria dell'Accademia di Firenze. Segui i simboli della Pace".

Durante le giornate di sabato 24 e domenica 25 maggio, con tre appuntamenti quotidiani fissati alle ore 12.30, alle 14.00 e alle 16.30, i giovani visitatori avranno l'opportunità di partecipare gratuitamente all'iniziativa effettuando la prenotazione attraverso il portale dedicato: Il Cantico delle Creature alla Galleria dell'Accademia di Firenze | Firenze dei Bambini. La finestra temporale per assicurarsi un posto si aprirà dalle ore 10.00 di lunedì 19 maggio e rimarrà disponibile fino alle ore 22.00 di giovedì 22 maggio 2025.

All'interno dell'affascinante Sala dei Giotteschi, designata quale punto d'incontro e avvio dell'esperienza, il personale specializzato del museo illustrerà con linguaggio accessibile la vicenda biografica di San Francesco e la genesi del Cantico delle Creature attraverso un'attenta osservazione delle formelle artistiche realizzate da Taddeo Gaddi raffiguranti le Storie di San Francesco e di Cristo. Al termine del momento esplorativo, ciascun piccolo partecipante riceverà un omaggio commemorativo dell'esperienza vissuta.

Successivamente, i bambini accompagnati dai propri familiari saranno invitati a intraprendere un'avvincente ricerca dei simboli associati alla pace (quali la colomba, il ramoscello d'ulivo e altri emblemi) unitamente agli elementi naturali menzionati nel Cantico delle Creature (il Sole, la Luna, le Stelle, l'Acqua, il Fuoco, le formazioni nuvolose) disseminati nelle opere pittoriche esposte nelle sale del livello terreno. L'esperienza si concluderà con un invito alla documentazione fotografica dei particolari che avranno maggiormente colpito la sensibilità dei partecipanti, con possibilità di condivisione sui canali di comunicazione sociale del museo: Facebook (@galleriadellaccademia) e Instagram (@galleriaaccademiafirenze).

Mappa attività Cantico Creature Firenze

Per agevolare questa peculiare esplorazione simbolica, i giovani visitatori avranno a disposizione un supporto cartografico, una sintetica presentazione dell'iniziativa e le indicazioni necessarie. La mappa orientativa sarà scaricabile anticipatamente dal portale ufficiale della Galleria dell'Accademia di Firenze e sarà comunque reperibile presso la struttura museale nei giorni dedicati all'evento. Il documento indicherà con precisione il luogo di raduno per l'inizio dell'attività, individuato nella Sala dei Giotteschi situata al piano terreno dell'edificio, in prossimità della sezione sinistra del transetto della celebre Tribuna del David.

L'esperienza avrà una durata approssimativa di sessanta minuti ed è concepita per accogliere bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Si richiede che ogni partecipante sia accompagnato da un adulto responsabile (è consentita la presenza di un solo accompagnatore maggiorenne, anche nel caso di responsabilità su più minori, al fine di ottimizzare la capienza e garantire la massima inclusività dell'iniziativa).

Notizie

Atelier, il nuovo album di Remo Anzovino

Forever Changed (la vita di un artista): concerto a Campi Bisenzio

Firenze e il suo Museo. I pomeriggi dell’Archeologico

Galleria dell'Accademia di Firenze: Welfare culturale