- Home
- Notizie
Le notizie di Firenze in Toscana
Notizie
L'esposizione, la prima monografica dedicata a Soffici (1879 - 1964), sarà occasione per ripercorrerne l'esperienza artistica di pittore, scrittore e critico d'arte che visse attivamente il suo tempo. Agli uffizi dal 27 settembre all'8 gennaio 2017.
Dal 21 giugno al 02 novembre 2016, al Museo degli argenti di Firenze (piazza Pitti) una mostra che riunirà tutte le microsculture della collezione medicea, affiancandole ad altri esempi di plastica in materiali preziosi.
Dal 17 maggio al 04 settembre 2016 al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, trentasette opere, fra disegni e stampe, per lo più mai viste dal pubblico, riferibili ai primi trent’anni circa del Novecento.
NEXUS. L’incontro tra macchina e umano nell’immaginario, nella tecnica e nella scienza contemporanei, dal gennaio al 15 marzo 2016 a Firenze, Palazzo Medici Riccardi; l’esposizione racconta la ricerca biorobotica contemporanea e i suoi straordinari.
Dal 31 marzo al'11 ottobre 2015 alla Galleria dell'Accademia di Firenze , in mostra la produzione artistica di matrice francescana che racconta l’opera evangelizzatrice dell’Ordine in Asia Orientale fra Duecento e Quattrocento.
Il 20 settembre 2015 apertura straordinaria del cosiddetto "Ortaccio" - orto dei semplici e/o delle spezie e rarità - del Giardino della Villa medicea di Castello.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2015, sabato 19 e domenica 20 settembre la Galleria Palatina propone un programma di visite tematiche alle Cucine comuni medicee di Palazzo Pitti, recentemente restaurate.
La mostra alla Galleria degli Uffizi, dal 23 giugno al 27 settembre 2015, è dedicata a Piero di Cosimo, figura quasi sconosciuta, nonostante l’apprezzamento dimostrato dalla critica e l’ampio catalogo di dipinti oggi conservati in tutto il mondo.
Una mostra che con un allestimento originale e la partecipazione di un maestro cartaio, dal 14 al 17 maggio 2015 a Firenze celebra la carta nella XXI edizione di Artigianato e Palazzo e prosegue così i festeggiamenti per il suo 750esimo anniversario.
La mostra si propone di documentare ai massimi livelli qualitativi la produzione artistica di diretta matrice francescana (pittura, scultura, arti suntuarie) dal Duecento al Quattrocento, a Firenze fino all'11 ottobre 2015.