- Home
- Notizie
Le notizie di Firenze in Toscana
Notizie
I soffitti sono un compendio di tecnica, di arte e di rappresentazione simbolica, che attualizza la cultura antica, nella rifondazione che tra Quattro e Cinquecento interessa chiese e palazzi a Firenze e a Roma.
Il settore monumentale sarà aperto per poter visitare la Biblioteca di Michelangelo e la mostra I libri del granduca Cosimo I de' Medici, sono previste due visite guidate alle ore 10.30 e 11.30.
Nel 2019 ricorrono i cinquecento anni dalla nascita del granduca Cosimo I e la Biblioteca Medicea Laurenziana lo celebra con una mostra a lui dedicata, dall'8 marzo al 18 ottobre 2019.
Nell’ambito del Piano di valorizzazione 2019 del Polo museale della Toscana il Cenacolo di Sant’Apollonia apre straordinariamente nel pomeriggio e al tramonto per le serate d’estate al museo, un’alternativa inedita offerta al pubblico .
I momenti salienti del governo di Cosimo I sono raccontati nella serie di otto arazzi, prodotti in due serie nell’arazzeria medicea sotto la direzione di Pietro Févère, capo arazziere della manifattura granducale.
Apertura prolungata del museo San Marco di Firenze con orario continuato fino alle 17 e ingresso gratuito per l'iniziativa #iovadoalmuseo.
Il progetto della mostra è nato nel 2000, da un’idea di Maria Cristina Guidotti, che ne è anche la curatrice scientifica, in occasione di uno studio sulle mummie della sezione “Museo Egizio” del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
In occasione del Festival Firenze dei bambini il museo presenta due laboratori dedicati alla scrittura e al disegno della figura umana di Leonardo da Vinci in occasione del cinquecentenario della morte.
Attraverso i dodici Fogli provenienti dal Codice Atlantico, la mostra ricostruisce un percorso tematico che si riferisce al legame di Leonardo con la città di Firenze, alla quale l’artista dedicò inventiva ed energie.
Da venerdì 8 a lunedì 18 marzo 2019 il Chiostro di Sant'Antonino del Museo di San Marco ospita la mostra "Il Rinascimento visto dai bambini" per una raccolta fondi finalizzata al restauro della pala lignea del Beato Angelico "Il Giudizio universale".