Notizie
Leonardo a Palazzo Vecchio: percorso sulle tracce della Battaglia di Anghiari
Un itinerario speciale dedicato alla Battaglia di Anghiari, la più celebre opera incompiuta di Leonardo, Lodata dai contemporanei e copiata da un’intera generazione di artisti.
Leonardo disegnato da Hollar
L’interesse primario di Leonardo per la rappresentazione delle emozioni nei ritratti, si concentra su tutte le manifestazioni degli stati d’animo, gioia e dolore.
Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. L'Acqua microscopio della natura
Le 72 pagine che compongono il Codice Leicester saranno accompagnate da un eccezionale apparato multimediale.
Tesori inesplorati. Le Biblioteche dell'Università di Firenze in mostra
Nella mostra ( dal 15 febbraio al 23 giugno 2017) sono esposte più di 70 opere, conservate nelle cinque biblioteche di Firenze, il cui patrimonio ammonta a 3.800.000 volumi.
Nei boschi e nelle strade della Toscana medicea
Il 29 aprile 2017 alla Villa medicea di Cerreto Guidi la conferenza di Giovanni Cascio Pratilli, storico del diritto del CNR, che illustra e approfondisce "La legislazione granducale sulla tutela dell’ambiente".
Conto alla rovescia per il primo G7 cultura di Firenze
Il vertice del G7 Cultura che si terrà a Firenze il 30 e 31 marzo, primo appuntamento dell’agenda G7 italiana, è una tappa fondamentale di un percorso intrapreso nel 2015 quando il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Fece di scoltura di legname e colorì
La Galleria degli Uffizi ospita dal 21 marzo al 28 agosto 2016 un'esposizione temporanea che propone per la prima volta al pubblico, attraverso un nucleo di circa cinquanta opere, la scultura in legno dipinto del Quattrocento fiorentino.
I Quattro Continenti. Arazzi fiorentini su cartone di Giovanni Camillo Sagrestani
Saranno esposti quattro bellissimi arazzi riferibili al terzo decennio del Settecento, realizzati su disegno del pittore Giovanni Camillo Sagrestani alla Galleria palatina e appartamenti reali dal 27 settembre 2016 all'8 gennaio 2017.
Tempo reale e tempo della realtà. Gli orologi di Palazzo Pitti dal XVIII al XX secolo
Una selezione di ottanta orologi degli oltre duecento, patrimonio di Palazzo Pitti, oggetti d’arte testimoni del trascorrere dei giorni di coloro che vissero nella reggia fiorentina tra XVIII e XIX secolo. Dal 13 settembre all'8 gennaio 2017.
Buffoni, villani e giocatori alla corte dei Medici
Dal 9 maggio all'11 settembre 2016 alla GAM di Firenze circa trenta opere del Seicento e Settecento, prevalentemente provenienti dai depositi della Galleria Palatina, illustreranno soggetti figurativi bizzarri ricorrenti nelle collezioni medicee.
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Successiva
Pagina 6 di 9