- Home
- Notizie
Le notizie di Firenze in Toscana
Notizie
Il soffitto metafora del cielo. Forme quadrate, rettangolari o ottagonali tutte riccamente decorate invitano i visitatori delle chiese e dei palazzi rinascimentali a sollevare gli occhi al cielo.
L’esposizione, aperta dal prossimo 5 dicembre al 14 marzo 2020 in Sala Dante, ripercorre le tappe più significative, e intriganti, nella costruzione del Mito su più livelli, da quello storico-politico alla divulgazione scolastica e popolare.
Uno sguardo sull’artista e il suo rapporto con il mondo femminile attraverso gli scatti di uno dei più affermati fotografi del Novecento: questo il tema scelto dalla città di Firenze per celebrare il genio del maestro spagnolo.
Fu poeta, commediografo, drammaturgo, sferzante penna satirica, consigliere di potenti, talent scout di grandi artisti: Pietro Aretino (1492 - 1556), oggi noto principalmente per i suoi celeberrimi quanto scandalosi Sonetti lussuriosi.
Duecento disegni e trenta documenti custoditi nell’archivio del pittore, per la prima volta esposti al pubblico. La rassegna sarà ospitata alla Casa Buonarroti di Firenze fino al 9 marzo 2020.
I dinosauri, vecchi dominatori della terra, sono pronti a sconvolgere e irrompere a Firenze con una grande e suggestiva mostra dal titolo Dinosaur Invasion. L’appuntamento è dal 9 novembre 2019 fino al 12 gennaio 2019 in Viale Guidoni 206.
Sono esposte 36 Carte fra le quali la più antica e unica pianta di New York che testimonia il periodo olandese della città e i due grandi volumi manoscritti con la relazione del viaggio del granduca e corredati dalle vedute delle città visitate.
Dal 26 ottobre fino al 26 gennaio 2020 nella Sala delle feste della Villa è allestita la mostra Falchi, girifalchi e astori al tempo di Pisanello e Leonardo, curata da Roberta Barsanti, Cristina Gnoni Mavarelli e Mario Scalini.
Il realismo onirico del pittore tedesco Neo Rauch incanta Palazzo Pitti. Da oggi, gli ambienti dell'Andito degli Angiolini all'interno della reggia medicea saranno teatro della prima retrospettiva italiana dedicata al famoso artista di Lipsia.
Una mostra che, con disegni originali e riproduzioni tratte dal Codice Forster II e dal Codice Atlantico, racconta il tema del moto perpetuo studiato da Leonardo.