Notizie
Il futuro dei terrazzamenti sul territorio del Montalbano, tra criticità e sviluppo
Sabato 22 febbraio 2020 la Villa Medicea di Cerreto Guidi ospita e promuove il convegno “Il futuro dei terrazzamenti sul territorio del Montalbano, tra criticità e sviluppo”, realizzato dall'Associazione Biodistretto del Montalbano.
Festa del Beato Angelico. "Contemplazione e missione nell'arte"
Per la festa del Beato Angelico 2020, martedì 18 febbraio, nella Biblioteca monumentale di Michelozzo, il Museo di San Marco e la comunità dei Frati Predicatori del Convento di Santa Maria Novella presentano "Contemplazione e missione nell'arte".
Encounters at sea
Il 13 e il 14 febbraio p.v. la Biblioteca Riccardiana ospiterà il primo convegno internazionale PIMo della COST Action People in Motion Entangled Histories of Displacement across the Mediterranean 1492-1923.
Dario Viterbo, un artista tra Firenze, Parigi e New York
In occasione del Giorno della memoria 2020 la Biblioteca Marucelliana propone un incontro su Dario Viterbo, artista a cui è dedicata la mostra in corso: Dario Viterbo e l’arte del cesello. Gioielli e grafica.
Nunc est bibendum! Simposi etruschi e greci: analogie e differenze nell'uso del vino
Prosegue giovedì 16 gennaio 2020 alle 17 con la conferenza "Nunc est bibendum! Simposi etruschi e greci: analogie e differenze nell'uso del vino", a cura Luigi Donati dell'Accademia Etrusca di Cortona, il nuovo ciclo di Incontri al Museo.
Dialoghi d'arte e cultura Gennaio - Maggio 2020
Parte la nuova stagione degli incontri del mercoledì nell’Auditorium Vasari degli Uffizi. Anche per il 2020, i “Dialoghi di arte e cultura” prevedono quattro categorie di conferenze, a seconda degli argomenti e dell’approccio interpretativo.
Chi ha rapito la Gioconda? Laboratori per bambini e ragazzi
Visite guidate e laboratorio didattico per famiglie e ragazzi lunedì 30 dicembre alla mostra “Leonardo di carta in carta. La costruzione del mito tra Ottocento e Novecento” in BNCF.
I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento
Il soffitto metafora del cielo. Forme quadrate, rettangolari o ottagonali tutte riccamente decorate invitano i visitatori delle chiese e dei palazzi rinascimentali a sollevare gli occhi al cielo.
Leonardo di carta in carta: la costruzione del mito tra Ottocento e Novecento
L’esposizione, aperta dal prossimo 5 dicembre al 14 marzo 2020 in Sala Dante, ripercorre le tappe più significative, e intriganti, nella costruzione del Mito su più livelli, da quello storico-politico alla divulgazione scolastica e popolare.
Picasso - L'altra metà del cielo - Foto di Edward Quinn
Uno sguardo sull’artista e il suo rapporto con il mondo femminile attraverso gli scatti di uno dei più affermati fotografi del Novecento: questo il tema scelto dalla città di Firenze per celebrare il genio del maestro spagnolo.
Precedente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Successiva
Pagina 3 di 9