Pietro Aretino e l’arte nel Rinascimento

Fu poeta, commediografo, drammaturgo, sferzante penna satirica, consigliere di potenti, talent scout di grandi artisti: Pietro Aretino (Arezzo, 1492 - Venezia, 1556), oggi noto principalmente per i suoi celeberrimi quanto scandalosi Sonetti lussuriosi, è stato, nei fatti, una delle voci culturali più autorevoli del Cinquecento, un intellettuale assai temuto da signori e alti prelati, amico del condottiero Giovanni dalle Bande Nere, del cardinale Giulio de’ Medici, che lo portò a Roma alla corte di Papa Leone X, e di maestri come Tiziano, Raffaello, Parmigianino, che lo ritrassero nelle loro opere e con i quali intratteneva fitte e appassionate corrispondenze epistolari.

Data Inizio: 27 novembre 2019
Data Fine: 01 marzo 2020
Costo del biglietto: 12 euro; Riduzioni: 2 euro; Per informazioni 055294883
Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 055 294883
Luogo: Firenze, Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi
Orario: martedì – domenica ore 8.15 - 18.50; la biglietteria chiude alle 17.45
Telefono: +39 055 294883
E-mail: infouffizi@beniculturali.it
Sito web

Notizie

Filippo Di Bartola conquista Pitti Immagine Uomo 108

Villa Petraia ospita "Homme Plissé Issey Miyake" per Pitti Uomo

Il Cantico delle Creature alla Galleria dell’Accademia di Firenze

Atelier, il nuovo album di Remo Anzovino